Che cos'è una tradizione inventata? Il termine può intendere parecchie cose, ma generalmente si riferisce ad una serie di pratiche rituali, regolate apertamente o tacitamente accettate, che hanno come scopo quello di inculcare determinati valori e norme di comportamento, in continuità, con il passato. Di fatto questo passato è stato opportunamente selezionato in funzione della tradizione inventata.
La tradizione differisce nettamente dalla consuetudine che regola le cosiddette società tradizionali. Mentre la prima ha come scopo l'immutabilità di fronte ad un mitico passato, e quindi si propone di formalizzare norme fisse e ripetitive, la tradizione non esclude a priori linnovazione, ma tenta di renderla compatibile con il passato, cercando da questo una sanzione che in qualche modo la legittimi e non la faccia apparire troppo estranea.
La tradizione inventata si differenzia anche dalla semplice routine. Ogni attività che esiste da un certo tempo acquisisce un grado di ripetitività, funzionale a standard di efficienza e velocità, ma che non implica la nascita di pratiche degne di nota.
E' importante sottolineare la differenza tra pratiche antiche e tradizioni moderne: mentre le prime simboleggiavano un alto grado di coesione e quindi erano pratiche sociali fortemente vincolanti, le secondo mettono a capo parole aspecifiche e vaghe, come "senso del dovere", "patriottismo", ecc. Bisogna anche sottolineare come la nascita delle moderne tradizioni non abbia colmato il vuoto lasciato dalla caduta delle antiche società, rette da forti vincoli comunitari e da un forte senso di appartenenza ad una comunità. Si può facilmente constatare come dietro la nascita di una tradizione ci sia sempre il logorio di un gruppo e delle sue consuetudini, e che una possibile soluzione sia il ricorso ad un passato mai esistito, o fortemente deformato, per rinsaldari quei rapporti sociali oramai disgregati.
Non soltanto abili conservatori, ma anche frnachi innovatori, crearono "tradizioni": un esempio su tutti è la festa del Primo Maggio, data collegata da sempre alla fertilità, che divenne giorno dei lavoratori grazie al movimento socialista.
Lo studio delle tradiozioni inventate getta una luce nuova sul pasasto recente: tra canzoni popolari, inni, processioni, le società moderne hanno elaborato una vasta gamma di pratiche tentando di rinsaldare i legami con il passato che ormai aveva perso sempre di più la funzione di modello.